-
La posta del cuore. Cercasi consiglio.
Ho un problema e non so a chi chiedere consiglio, perciò ho pensato di creare un post in stile ‘la posta del cuore’. Sono una persona molto insicura e attualmente anche scontenta dell’esistenza. Una mia amica è collega invece si è costruita una vita da vincitrice: colleziona lauree e master come se fossero figurine, insegna… Continue reading
-
“Tartufo” al Teatro Franco Parenti, una versione soporifera del capolavoro di Molière.
“Esplorare la modernità di questo classico intramontabile, per farne uno spettacolo popolare”. (Roberto Valerio) Un critico teatrale deve saper distinguere le opere mal riuscite da quelle che semplicemente non rientrano nei suoi gusti ed io, questa volta, non credo di essere riuscita a compiere questa operazione, perciò non scriverò una recensione, ma la pagina di… Continue reading
-
“Il conformista” di Alberto Moravia, la disperata ricerca di una normalità.
ATTENZIONE: La recensione contiene spoiler. Il conformista (1951) di Alberto Moravia non è una delle opere principali dello scrittore e sicuramente non rientra tra quelle che vengono studiate a scuola, per la presenza di capitoli a luci rosse e la moralità ambigua. Purtroppo nella letteratura contemporanea la scabrosità raramente è accompagnata da uno stile elegante… Continue reading
-
“O me! O life”, Whitman
Oh me! Oh life! of the questions of these recurring,Of the endless trains of the faithless, of cities fill’d with the foolish,Of myself forever reproaching myself, (for who more foolish than I, and who more faithless?)Of eyes that vainly crave the light, of the objects mean, of the struggle ever renew’d,Of the poor results of… Continue reading
-
“Thelma & Louise”, femminismo on the road.
ATTENZIONE: La recensione contiene spoiler. Thelma & Louise è un film cult del regista Ridley Scott del 1991, che ha tinto di rosa il genere road movie, affrontando tematiche importanti come il femminismo in un film avventuroso e d’azione. Se il regista è un uomo, la sceneggiatrice è una lei: Callie Khouri ha vinto un… Continue reading
-
“Loving Vincent” (2017), un film dipinto a mano.
ATTENZIONE: Questa recensione contiene spoiler. Van Gogh si è suicidato o è stato ucciso? Loving Vincent (2017) immagina un’ipotetica indagine sulla morte del precursore dell’arte moderna con una tecnica davvero insolita: i fotogrammi del film sono stati interamente dipinti a mano su tela. Si tratta di un film britannico-polacco dei registi Dorota Kobiela e Hugh Welchman,… Continue reading
-
“The hours”, un film sul suicidio al femminile.
ATTENZIONE: questa recensione contiene spoiler. Tre donne in tre decenni differenti: Virginia Woolf negli anni Venti, Laura Brown, una casalinga, negli anni Cinquanta e l’editrice Clarissa ai nostri giorni. Tutte e tre, legate al romanzo di Mrs. Dalloway, prenderanno in considerazione il suicidio mentre le ore della loro esistenza scorrono inesorabili. The hours è un… Continue reading
-
“Il professore e il pazzo”, un film di lessicografia e di follia.
Il professore e il pazzo è un film del 2019 che racconta la vera storia della creazione dell’Oxford English Dictionary nel XIX secolo. Il titolo è suggestivo perché è formato da due parole che iniziano con la lettera “p” e per la somiglianza tra la doppia “ss” e la doppia “zz” perciò, essendo musicale e… Continue reading
-
“L’uomo che oscurò il re Sole – Vita di Molière” la storia di una vita che merita di essere raccontata al Teatro Franco Parenti.
Ci sono esistenze talmente straordinarie che sembrano la trama di un romanzo; è il caso di Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière. Il Teatro Franco Parenti di Milano racconta in L’uomo che oscurò il Sole – Vita di Molière i fiaschi e lo straordinario successo dell’uomo per cui il Re Sole si tolse il cappello, dichiarandolo… Continue reading
About Me
Mi chiamo Valeria Vite e sono una professoressa di Lettere classe 1992, con la passione per il giornalismo amatoriale. Potete trovarmi nella mia camera a tradurre latino o greco, oppure a teatro, al cinema o immersa in qualche libro. Se posso viaggio o visito dei musei. I miei amici dicono che sono un po’ pazza e probabilmente hanno ragione.
Articoli recenti
- La posta del cuore. Cercasi consiglio.
- “Tartufo” al Teatro Franco Parenti, una versione soporifera del capolavoro di Molière.
- “La via della narrazione” di Alessandro Baricco, un assaggio della Scuola Holden.
- “Il conformista” di Alberto Moravia, la disperata ricerca di una normalità.
- “O me! O life”, Whitman